Basi
2. Avere completato un Master Universitario Ufficiale in Protocollo, un Master in Protocollo o aver difeso una tesi di dottorato in Protocollo in una facoltà del sistema universitario del Regno di Spagna, sia pubblico che privato.
3. I candidati dovranno fornire prova documentale, mediante semplice copia di un certificato originale scritto e rilasciato ad hoc dai corrispondenti organi competenti della facoltà in cui hanno conseguito il Master Universitario Ufficiale, il proprio Master o discusso la tesi di dottorato, che accerti:
- Che hanno completato il Master Universitario Ufficiale, il proprio Master o il Dottorato presso un'università spagnola, pubblica o privata.
- Che il TFM o la tesi presentata al concorso abbia ottenuto un voto positivo, indicando il voto numerico e nominale ottenuto presso le università di provenienza.
- Non sarà accettata altra documentazione giustificativa oltre a quella specificatamente richiesta.
5. A tutti i membri del Comitato Scientifico e della Giuria del SEEII AWARDS FOR UNIVERSITY EXCELLENCE, compresi i Presidenti e i Segretari, verrà rilasciato e consegnato apposito certificato ufficiale.
6. I partecipanti dovranno presentare una sintesi del lavoro che riassuma gli aspetti teorici e/o applicativi professionali più rilevanti, compresa tra un minimo di trenta (30) e un massimo di cinquanta (50) pagine, scritta in carattere Times New Roman 12,. in spagnolo e preparato per la pubblicazione, con un layout definitivo basato sul modello disponibile nell'allegato 3.
7. Dovranno inviare una lettera di accompagnamento e una (1) copia di tale sintesi in formato elettronico (PDF), insieme agli altri documenti di seguito specificati.
8. La sintesi dell'opera, in un unico file in formato PDF, dovrà seguire la seguente struttura (Allegato 3):
- Copertina che comprende:
- Nomi/loghi dell'università, facoltà, laurea/magistrale e dipartimento di provenienza e titolo dell'opera.
- Nome dell'autore/i, con i relativi indirizzi email e numeri di telefono di contatto.
- Nome del/i direttore/i dell'opera, con i relativi indirizzi e-mail, il luogo e la data di presentazione della domanda.
- Breve riassunto di un massimo di duecento (200) parole (Abstract) e sei (6) parole chiave (Keywords).
- Indice
- introduzione
- Obiettivi del TFM
- Breve approccio al quadro teorico
- Stabilimento di ipotesi
- Metodologia di ricerca utilizzata e limiti della ricerca.
- Risultati
- Discussione
- Conclusioni (numerate in arabo)
- Bibliografia e webgrafia
- Allegati (solo link di accesso)
- Copia scannerizzata del certificato originale con il voto finale ottenuto nella valutazione dei Tribunali TFM, debitamente firmato e timbrato da ciascuna università di provenienza.
10. Per presentare la propria candidatura, i candidati ai SEEII AWARDS FOR UNIVERSITY EXCELLENCE dovranno compilare il Modulo di Registrazione disponibile nella corrispondente sezione di questo sito, allegando una lettera di presentazione del direttore del TFM o della tesi di dottorato, il Modulo di Richiesta di Riservatezza ( Allegato 1), il documento di trasferimento dei diritti di proprietà intellettuale (allegato 2), la sintesi del TFM (allegato 3), insieme a una copia scannerizzata del documento di identità nazionale (DNI), del documento di identità per straniero (NIE) o del passaporto dell'autore/i dell'opera.
Basi
Date
I TFM che vengono presentati al concorso per questo quinto bando del PREMIO ECCELLENZA UNIVERSITARIA devono essere stati difesi/presentati negli ultimi due (2) anni accademici, ovvero 2021-2022 e 2022-23 (compreso), e devono avere conseguito titolo positivo presso le università di provenienza, che sarà documentato.
Lavori
Le opere ammissibili ai PREMI ECCELLENZA UNIVERSITARIA devono adattarsi ai fondamenti specificati in queste basi di partecipazione.
Revisione
Per garantire la massima obiettività e indipendenza nel processo di aggiudicazione, le opere ammissibili ai PREMI ECCELLENZA UNIVERSITARIA saranno sottoposte a una preventiva procedura di blind peer review (revisione tra pari cieca) svolto da un Comitato Scientifico appositamente designato dal SEEII e composto esclusivamente da professori-ricercatori, specializzati in Istituzioni, Cerimoniale e Protocollo che, in nessun caso, potranno valutare eventuali lavori provenienti dalle Università in cui insegnano qualsiasi tipo di insegnamento ( laurea, specializzazione o dottorato).
Secondo livello
Solo i lavori che avranno superato con esito positivo questo primo processo di blind peer review da parte del Comitato Scientifico potranno essere sottoposti alla valutazione finale dei membri della Giuria del SEEII AWARDS FOR UNIVERSITY EXCELLENCE
Fallimenti
Le sentenze emesse saranno definitive.
Pubblicazione
Le opere selezionate verranno obbligatoriamente pubblicate in una monografia edita dal SEEII.
Requisiti del candidato
Nazionalità
Gli autori delle opere potranno essere di qualsiasi nazionalità. Nessun limite di età fissato
Studi
Avere studiato un Master Universitario Ufficiale, un Master proprio o un Dottorato con discussione della tesi in Istituzioni, Cerimoniale e Protocollo in una Facoltà del sistema universitario del Regno di Spagna, sia pubblico che privato.
Accreditamento
I candidati dovranno fornire prova documentale, mediante semplice copia di un certificato scritto originale rilasciato ad hoc dagli organi competenti.